Avevamo fede in una ridefinizione del mondo attraverso la tromba di Jon Hassell, in quell’inizio decennio così carico di promesse. Almeno ce l’avevo io (insieme evidentemente a Paolo Fresu, Nils Petter Molvaer e Miles Evans) e un altro paio di hipsters à la page. Credevamo soprattutto che la mancata comprensione dell’azione di Miles Davis avrebbe potuto essere riassunta, reimmaginata, spiegata meglio che dal maestro stesso.
Hassell riprese le redini, dopo la breve interruzione in coppia con l’immaginifico, e rispostò l’intero tono su quel Vernal Equinox che ci aveva cambiato la vita, oltre che la struttura interna dell’orecchio. In una speciale qualità di gospel boreale prese ad intessere la moltitudine ritmica delicatissima e millesimata che sappiamo ebbe poi modo di tracciare attraverso il mondo.
Mai Hassell è caduto in una qualunque trappola millenaristica, mai le sue prestazioni virate al pop hanno insidiato la purezza del suo suono. La distillazione di tale élan vital, originata da un lungo apprendistato con il Pandit Pran Nath che sfrondò e rese immacolato l’intento, ha sempre proceduto, lenta ed inesorabile, fino allo stato attuale delle cose.
In questa operina abbiamo il contributo di Daniel Lanois, astratto e funzionalissimo come sempre fin da allora. Erano tempi in cui il trattamento di studio era laboriosissimo e tutto da inventare, le compressioni e le equalizzazioni necessarie imponevano il contributo di collaboratori di straordinaria levatura, se lo scopo era la produzione di un gioiello da incastonare nella memoria, inconsapevole, di tutti noi.
In poche righe, hai detto molto. Non posso che unirmi alle emozioni che la musica di Hassell mi regala ad ogni ascolto ripetuto.
I più alti livelli di ricerca sonora sulla tromba, raggiunti anche, a mio avviso, nel seguente “Aka Darbari Java” del 1983 e nell’ultimo “Maarifa Street”.
[…] Fauré-Requiem 1900 Miles Davis – In a Silent Way 1969 Dream Theory in Malaya – Jon Hassell 1982 Brian Eno – Music for films II 1983 Michael Brook – Hybrid 1985 Wendy Carlos – Land of the […]
[…] Davis – In a Silent Way – 1969 Dream Theory in Malaya – Jon Hassell – 1982 Brian Eno – Music for films II – 1983 Michael Brook – Hybrid – 1985 Alio Die – […]
[…] Nessuno era più preparato di Michael Brook in quegli anni, la sua lunga esperienza con Jon Hassell, ma anche con Brian Eno, gli avevano già fornito l’orecchio, il cuore, e pure la dotazione […]