La vita di un grande compositore di successo, appartenga egli ad una qualsiasi tradizione, può essere schiacciata dalle aspettative, dalle certezze che gli vengono richieste dal suo pubblico di affezionati.
L’opera focale, quella che come tale viene intesa dal pubblico, può facilmente diventare una gabbia, un comodo rifugio in cui privarsi della libertà di evolvere, di indagare, di imparare. Ma non è certo questo il caso di quest’uomo, che mentre si teneva impegnato nella ridefinizione delle tecnologie del suo strumento e nel progetto di gruppi di lavoro e di studio tesi alla ricomposizione dei ruoli tecnici, artistici e sociali, è riuscito a trasmetterci una visione completa, precisa e non arbitraria su quello che il mondo contemporaneo potrebbe essere.
Compito dei maestri è dare l’esempio, quando possiedono le chiavi delle tecnologie dell’esistenza, quando conoscono a fondo i moti interni degli esseri umani organizzati in comunità e quando intendono partecipare all’umanità: l’esempio che quest’opera in sé può dare riguarda forse solo quella parte di umanità che intende abitare il pianeta in modo degno e solidale, quella che vuole vedere coincidere la naturale aspirazione individuale alla libertà dalle costrizioni con il senso profondissimo e totale del servizio.
Il 21 novembre 1996 Robert, David Singleton e Hugh O’Donnell si spostarono dal quartier generale DGM vicino a Salisbury ad una stazione dei treni Vittoriana restaurata vicino a Bath. I treni hanno cessato di arrivare alla Green Park Station da molto, sostituiti da un incessante flusso di acquirenti che visitano i vari negozi e supermarket annidati tra gli ampi archi di ferro.
Con i suoi Paesaggi Sonori poggiati in quadrifonia tutt’intorno, Fripp passò tre ore, nelle fredde temperature di novembre, a costruire lentamente suoni osservati da un pubblico che comprendeva Michael Giles, fondatore dei King Crimson, e il collaboratore Peter Hammill. La performance, prevista per durare otto ore, venne tagliata dalla combinazione del ritardo della squadra e da oltre cento proteste dal pubblico. “Nominalmente, erano concentrate sul volume, uno dei negozianti vomitò” si ricorda Robert nelle note di copertina. “La nostra impressione nell’insieme era che per noi sarebbe stato meglio smettere, ed ancora meglio smettere molto presto.”
[…] stato difficile distinguere l’opera di Robert Fripp da quella di King Crimson, specie nelle sue intransigenti fasi di esistenza e di cessazione della […]
[…] sempre creduto, ingenuamente, che lo scopo delle mie composizioni favorite, da John Cage a Robert Fripp, da Toru Takemitsu a Wendy Carlos fosse la riconquista dell’innocenza. Sopra […]
[…] Carlos – Land of the midnight sun – 1986 Robert Fripp – November Suite – 1997 Holger Czukay – Canaxis – 1969 Mouse on Mars – Vulvaland – 1994 Macro Dub Infection – […]
[…] Gabriel Fauré-Requiem 1900 Miles Davis – In a Silent Way 1969 Dream Theory in Malaya – Jon Hassell 1982 Brian Eno – Music for films II 1983 Michael Brook – Hybrid 1985 Wendy Carlos – Land of the midnight sun 1986 Robert Fripp – November Suite 1997</a […]