Una qualche disposizione sciamanica ce l’ha ogni musicista, che scopre, nell’esposizione pubblica, l’immenso potere catartico del suono. Nelle caverne del suono contemporaneo, colme di capacità e potenzialità sonore, la luce proviene dalla ritualità ritmica, dal salmodiante procedere straniante dei loops.
Costui è perfino eccessivo in termini carismatici e di dotazione personale. Perfettamente conscio dell’alterazione provocata dallo stratificarsi di suoni l’uno sull’altro, vidnaObmana permette alle sue illusioni ottiche di modificare il paesaggio, di mutare per sempre la configurazione geologica delle faglie su cui poggiamo.
Ed è un successo molto riconosciuto, il suo, nella costruzione di un punto fermo in mezzo al magma quasi hollywoodiano della foresta magnetica ed elettronica. Ha le carte in regola, oltre che una ferrea preparazione nella terra di nessuno del paesaggio immaginario, che pure con piacere ci apprestiamo ad abitare.
Da questa particolare raccolta di frammenti sparsi abbiamo ottenuto la sensazione che ci sia una speciale gravità grazie alla quale il pulviscolo si riunisca. Che la vitalità sonora da questa gravità dipenda, che sia infine ora di poggiare il piede su queste nuove terre, alla loro futura fecondità affidare i nostri sentimenti.
[…] della LuceIlluminazioni Quotidiane « World Receiver – Tetsu Inoue 1996 Twilight of Perception – Vidna Obmana 1997 […]
[…] Roach è parte della prima generazione new age, sospetta e discutibile, ma se ne emancipa in fretta, in particolare con questo album che infatti non passò inosservato fra gli osservatori meno distratti. Assunto per questo a portabandiera di un movimento molto prolifico per quanto isolato e negletto, il suo lavoro riverbera attraverso l’intero operato di Robert Rich, o Vidna Obmana. […]
[…] of Drones 1995 Terre Thaemlitz-Soil 1995 Stalker-Robert Rich-Lustmord 1995 Twilight of Perception – Vidna Obmana 1997 Paul Schutze-Second Site 1997 Pan Sonic-Aaltopiiri 2001 Structure from Silence – Steve Roach 1984 […]
[…] di queste poche figure indimenticabili: i due residenti di California e Arizona, per cominciare. Se Dirk Serries, Brian Williams e Stefano Musso hanno potuto poggiare i piedi ed affermare liberamente lo dobbiamo […]
[…] ambientale sonora, questo è un buon atlante di percorsi segreti. Michael Redolfi, Steve Roach, Vidna Obmana e Robert Rich sono alcuni dei maggiori teorici nella definizione di queste mappe, che ci permettono […]